Il futuro delle imprese passa dalle nuove generazioni
Si è svolto, nell’ambito della ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, l’incontro promosso da Confindustria Trento dal titolo “Passaggi generazionali e innovazione: storie di successo e lezioni apprese”. Un tema cruciale per le imprese italiane, dove il ricambio...
Leggi
L’Autonomia che fa crescere il sistema Paese: il dialogo Calderoli, Fugatti, Kompatscher
L’Autonomia del Trentino Alto Adige come esempio di gestione virtuosa delle risorse e modello per altri territori che cercano maggiori livelli di autogoverno. Le specificità delle zone di montagna, che hanno bisogno di attenzione particolare, in tutto il Paese, un ambito che ad esempio il...
Leggi
Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?
Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta...
Leggi
Innovazione e merito nelle pubbliche amministrazioni
Innovazione, ma anche formazione perché il "valore di un'organizzazione cresce di pari passo col valore delle persone che la compongono", merito affinché i dipendenti possano crescere se dimostrano performance adeguate, e una riorganizzazione che superi il concetto di "posto...
Leggi
Lo sport come motore sociale ed economico
Uno sguardo globale sullo sport italiano puntando l'attenzione sull'importanza sociale dei grandi eventi sportivi e gli investimenti che ne conseguono senza dimenticare il lavoro in vista dei campionati Europei di calcio del 2032 e gli imminenti Giochi della Gioventù di Roma. Sono i punti...
Leggi
Assemblea di Upipa: bilancio solido
L’assemblea ordinaria di Upipa ha approvato il bilancio 2024, che chiude con un utile di circa 50mila euro (49.544). Un segnale positivo, per un ente che ha come obiettivo erogare servizi ai propri 46 soci (di cui 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona) che gestiscono un totale di 50...
Leggi
Fuori Festival al MUSE: scienza, sostenibilità e benessere al centro
Entrano nel vivo le attività del Fuori Festival nel parco del MUSE. Fino a domenica gli spazi esterni del museo ospitano un ricco programma di eventi dedicati a famiglie e scuole, tra esperienze multisensoriali, dialoghi sul mondo animale e approfondimenti su alimentazione e salute.
Leggi
Da una nuova narrazione sull’ecologia alla rilettura del viaggio di Ulisse: i tanti volti di Stefano Accorsi
Attore, regista, produttore, ma soprattutto ideatore di progetti innovativi e sorprendenti. Stefano Accorsi si è raccontato nell’ambito della seconda giornata del Festival dell’Economia di Trento al Cinema Vittoria nel talk “Cambiare narrazione: dall’ecologia al viaggio di Ulisse”...
Leggi
Cybersecurity: tra spie, spioni e hacker
Attacchi informatici sempre più sofisticati, uso dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e normative europee in evoluzione. La sicurezza digitale è una sfida globale e condivisa in un’epoca in cui gli attacchi informatici sono ormai parte della cronaca quotidiana.
Leggi
Dal metodo Falcone alle sfide dell’intelligenza artificiale: la giustizia di fronte al crimine che cambia
Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, il Festival dell’Economia di Trento ha ospitato un confronto su giustizia, economia e nuove forme di criminalità. Al centro del panel dal titolo “Inchieste giudiziarie, processo e nuove forme di criminalità”, moderato dalla...
Leggi
Energia in Europa tra fossile e green
Confronto a Palazzo Benvenuti a Trento sul futuro dell’energia in Europa. Al tavolo dei relatori, Paolo Scaroni Presidente Enel e Davide Tabarelli Presidente e Fondatore Nomisma Energia. “Dobbiamo continuare ad investire nelle rinnovabili – ha evidenziato il presidente di Enel – oggi...
Leggi
Fiabe e denaro, l'educazione finanziaria per i bambini
L'educazione finanziaria inizia da piccoli. E i primi concetti economici si possono imparare divertendosi, come dimostrano i laboratori di educazione finanziaria in programma nell'area dedicata alle famiglie del Museo.
Leggi
Potere, dati e futuro tecnologico al centro del dibattito
Non solo attori economici, ma detentori di un potere reale e pervasivo, capace di influenzare mercati, opinioni e governi. Ecco le grandi piattaforme tecnologiche controllate da (pochi) giganti del digitale, al centro del panel “Le big tech dopo l’ascesa di Musk”, ospitato oggi nella...
Leggi
Made in Italy, il valore che resiste e sfida l'instabilità globale
Il Made in Italy resta uno degli asset strategici per il futuro dell’economia nazionale. Uscita dalla crisi del 2008 e poi dalla pandemia grazie alla forza dell’export, l’Italia oggi si confronta con una nuova instabilità geopolitica, segnata anche dal ritorno di Donald Trump alla...
Leggi
Quattro protagonisti del mondo dell'impresa sul capitalismo familiare in Europa, tra identità e passaggio generazionale
Nella cornice del Festival dell’Economia di Trento, Gerardo Braggiotti, Fabio Corsico, Ian Gallienne e Santiago Iñiguez de Onzoño, con la giornalista de Il Sole24Ore Marigia Mangano, hanno aperto il panel “Capitalismo familiare e nuove frontiere europee” enfatizzando come le imprese...
Leggi
Al via il progetto ITINERE sui contaminanti ambientali
Definire i valori di riferimento per una selezione di contaminanti ambientali nella popolazione, per valutare l’esposizione a varie sostanze, individuare gruppi vulnerabili e confrontare i dati con quelli di altri contesti territoriali. È questo l’obiettivo del progetto ITINERE (ITalian...
Leggi
Economia del noi: contro le disuguaglianze dell’IA serve più cooperazione
“Serve un'economia del 'noi', non dell''io'. In economia il pluralismo è una ricchezza da preservare”. Così Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative confrontandosi con il cardinale Matteo Zuppi presidente della Cei nel panel "L’economia del bene comune tra fede, visione...
Leggi
Calderone: "La tecnologia può fare la differenza anche nel mondo del lavoro"
Le sfide e le opportunità del mercato del lavoro attuale sono state al centro dell'incontro in Sala Depero con il Ministro per il lavoro e le politiche sociali Marina Calderone, che ha dialogato con il giornalista de Il Sole 24 Ore Giorgio Pogliotti. In uno scenario in cui l'intelligenza...
Leggi
Algoritmi e geopolitica
In un’epoca segnata da profondi cambiamenti e trasformazioni, la XX edizione del Festival dell’Economia di Trento, intitolata “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”, ha ospitato un confronto sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella geopolitica. Il panel ha esplorato...
Leggi
Il futuro delle PMI in Europa: giovani e politica europea a confronto
È stato un confronto tra le nuove generazioni di artigiani e la politica europea quello che si è svolto oggi durante il panel “Il futuro delle PMI in Europa” al Festival dell’Economia di Trento presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro. La vicepresidente del Parlamento...
Leggi